Liposuzione

La liposuzione, conosciuta anche con il nome di lipoaspirazione, è un intervento che permette di rimuovere le adiposità localizzate in aree ben definite e localizzate. La tecnica consente di rendere il corpo armonico e slanciato attraverso la riduzione del grasso in eccesso.

Richiedi informazioni

L’intervento di liposuzione

La liposcultura viene eseguita generalmente in anestesia locale con la tecnica “tumescente” in cui vengono infiltrati dei liquidi nel tessuto adiposo che rimodellano la zona interessata.
Attraverso le incisioni cutanee di pochi millimetri vengono introdotte delle sonde molto sottili che permettono di rimuovere il grasso in eccesso.

Al termine dell’intervento il medico sutura i fori d’accesso e posiziona una medicazione compressiva che deve essere mantenuta in modo continuativo per tutta la durata della prima settimana, al termine della quale sarà possibile rimuovere anche i punti di sutura.

Sarà poi da mantenere per ulteriori 7 giorni per le sole ore diurne: dopodiché sarà possibile rimuovere i punti di sutura.

Risultati della liposuzione

Il risultato definitivo può essere apprezzato visibilmente a distanza di alcuni mesi poiché è legato sia all’aspirazione del grasso in eccesso ma anche in parte al rimodellamento dei tessuti che avviene gradualmente dopo l’intervento.
La liposuzione può essere facilmente associata anche ad altri interventi che permettono di ottenere migliori risultati lavorando in sinergia come:

Decorso post-operatorio

Dopo circa due settimane dall’intervento si consiglia ai pazienti di sottoporsi ad un ciclo di trattamenti corpo manuali con linfodrenaggio allo scopo di facilitare lo sgonfiamento dei tessuti ed il rimodellamento della zona trattata.

L’attività sportiva potrà essere ripresa dopo circa 30 giorni mentre il nuoto già dopo i primi 10 giorni.

Lifting cosce

Il lifting delle cosce ed il lifting del gluteo sono interventi chirurgici che vengono eseguiti per ridurre l’eccesso cutaneo situato in queste zone corporee a seguito di importanti dimagrimenti o semplicemente per una perdita del tono cutaneo.

Richiedi informazioni

Come si svolge il lifting

Specifiche incisioni tra la regione inguinale e la zona dei glutei permettono di stirare verso l’alto la cute rilassata in modo da eliminarne i tessuti in eccesso.

Generalmente ci si avvale di un’anestesia locale accompagnata da una leggera sedazione per effettuare questa tipologia di interventi. La diversità delle caratteristiche fisiche ed emotive dei singoli pazienti rendono personalizzata la scelta del tipo di anestesia da effettuare da caso e caso variando di molto anche i tempi di degenza, recupero e rimozione dei punti di sutura.

Preparazione all’intervento

Nei 10 – 15 giorni che precedono e seguono l’intervento chirurgico è raccomandabile non assumere sostanze alcoliche, aspirine o altri preparati a base di acido acetilsalicilico e di comunicare al medico eventuali altri farmaci somministrati in modo da conoscere la situazione clinica e valutare ogni singolo caso.

Decorso post-operatorio

Una volta concluso l’intervento verranno eseguite delle medicazioni e applicate delle fasciature che saranno rimosse dopo circa 7 – 10 giorni.
È abbastanza comune la comparsa di piccoli lividi ed amatomi nella regione trattata in seguito allo stiramento della pelle che comunque scompaiono gradualmente dopo alcuni giorni.
Dopo il lifting saranno necessari alcuni giorni di riposo a casa che permetteranno di ridurre a circa 2 settimane dall’intervento il tempo necessario per il ritorno alle normali attività.

Lifting braccia

Conosciuto comunemente con il nome di lifting alle braccia l’intervento chirurgico di brachioplastica permette di eliminare l’eccesso di tessuto nella parte più interna migliorando notevolmente l’aspetto complessivo del braccio.

Richiedi informazioni

Perché è necessario il lifting?

Con il passare del tempo o a seguito di importanti dimagrimenti spesso capita di notare un eccesso di tessuto nella porzione compresa tra il gomito e l’ascella in cui si manifesta il cosiddetto effetto bandiera.

In questo caso il lifting delle braccia rappresenta l’unica vera soluzione che permette di intervenire con un intervento mirato donando tono ed elasticità ai tessuti.

Come si svolge il lifting alle braccia

L’incisione viene realizzata lungo il solco ascellare e la pelle delle braccia in eccesso viene dapprima stirata e poi eliminata ripristinando il tono dei tessuti e rimuovendo pieghe e rugosità.

La tecnica di lipoaspirazione preliminare all’intervento viene utilizzata in caso di accumuli adiposi associati all’eccesso di cute; nei casi di flaccidità accentuata, invece, viene praticata un’incisione longitudinale nella parte interna del braccio che consente di ottenere un effetto gradevole ed omogeneo su tutta la zona trattata.

Decorso post-operatorio

Per alcuni giorni i pazienti devono utilizzare una fasciatura leggermente compressiva che sostiene la cicatrizzazione delle incisioni. È possibile riprendere l’attività sportiva dopo almeno un mese dalla data dell’intervento.

Le terapie post operatorie possono migliorare vistosamente le eventuali cicatrici formatesi a causa delle incisioni longitudinali realizzate nelle situazioni di estremo cedimento cutaneo del braccio.

Addominoplastica

L’intervento chirurgico di addominoplastica mira a ridurre l’eccesso o la ridondanza cutanea che può risultare dopo una forte distensione addominale causata da:

  • Eccesso di peso
  • Importante dimagrimento
  • Gravidanza
  • Perdita di tono della pelle

Richiedi informazioni

Come si svolge l’addominoplastica

A seconda della zona trattata e dell’intensità dell’eccesso cutaneo il medico può scegliere in accordo con il paziente di eseguire una mini addominoplastica oppure un’addominoplastica completa.

Durante la seduta operatoria generalmente eseguita in anestesia generale, vengono rimossi gli eccessi cutanei e in caso di necessità vengono eliminate ernie o rafforzate eventuali diastasi dei muscoli addominali.
È inoltre possibile, per ottimizzare il risultato estetico rivedere e correggere cicatrici già presenti come esito di pregressi interventi chirurgici.

Preparazione all’intervento

Nei 10-15 giorni che precedono e seguono l’intervento chirurgico è raccomandabile non assumere sostanze alcoliche, aspirine o altri preparati a base di acido acetilsalicilico e di comunicare al medico eventuali altri farmaci somministrati in modo da conoscere la situazione clinica e valutare ogni singolo caso.

Decorso post-operatorio

Per i primi 10 giorni seguenti l’intervento di addominoplastica è consigliabile indossare una guaina acquistata in precedenza per tutto il giorno e successivamente sono nelle ore diurne.

Si consiglia almeno una settimana di riposo senza sforzi di alcun tipo mentre dopo 40 giorni dall’addominoplastica, sempre dopo aver consultato il chirurgo, sarà possibile riprendere l’attività sportiva in modo graduale.