Otoplastica
L’intervento di otoplastica permette di rimodellare le orecchie prominenti, correggere leggere asimmetrie e i difetti estetici presenti dalla nascita o post traumatici.
L’intervento di otoplastica
Eseguito per riportare in armonia le fisiologiche curve delle orecchie presenti nei padiglioni auricolari normali, l’intervento lascia solo una piccolissima cicatrice non visibile nella parte posteriore dell’orecchio.
Il trattamento si esegue ambulatorialmente in anestesia locale a cui viene associata una leggera sedazione e per questo motivo non si rendono necessari il ricovero e la permanenza in clinica.
Le orecchie “a ventola” (orecchie “a sventola”)
L’otoplastica permette di correggere le cosiddette orecchie “a ventola” un difetto estetico pesante principalmente sotto il profilo psicologico ed emotivo.
L’intervento può essere eseguito su qualsiasi paziente anche sui bambini a partire dai 10 anni d’età e che quindi possiedono un orecchio già completamente sviluppato.
Ripresa ed effetti
In seguito all’intervento viene applicata una medicazione su entrambe le orecchie con una fasciatura attorno alla testa. Dopo circa 4 giorni il bendaggio può essere rimosso e i pazienti possono anche lavare i capelli e indossare gli occhiali.
I punti di sutura posizionati nel retro dell’orecchio vengono rimossi dopo circa dieci giorni e l’attività fisica, accanto alle normali attività quotidiane, possono riprendere dopo 8 – 10 giorni.