Otoplastica

L’intervento di otoplastica permette di rimodellare le orecchie prominenti, correggere leggere asimmetrie e i difetti estetici presenti dalla nascita o post traumatici.

Richiedi informazioni

L’intervento di otoplastica

Eseguito per riportare in armonia le fisiologiche curve delle orecchie presenti nei padiglioni auricolari normali, l’intervento lascia solo una piccolissima cicatrice non visibile nella parte posteriore dell’orecchio.

Il trattamento si esegue ambulatorialmente in anestesia locale a cui viene associata una leggera sedazione e per questo motivo non si rendono necessari il ricovero e la permanenza in clinica.

Le orecchie “a ventola” (orecchie “a sventola”)

L’otoplastica permette di correggere le cosiddette orecchie “a ventola” un difetto estetico pesante principalmente sotto il profilo psicologico ed emotivo.

L’intervento può essere eseguito su qualsiasi paziente anche sui bambini a partire dai 10 anni d’età e che quindi possiedono un orecchio già completamente sviluppato.

Ripresa ed effetti

In seguito all’intervento viene applicata una medicazione su entrambe le orecchie con una fasciatura attorno alla testa. Dopo circa 4 giorni il bendaggio può essere rimosso e i pazienti possono anche lavare i capelli e indossare gli occhiali.

I punti di sutura posizionati nel retro dell’orecchio vengono rimossi dopo circa dieci giorni e l’attività fisica, accanto alle normali attività quotidiane, possono riprendere dopo 8 – 10 giorni.

Lifting viso

Il lifting facciale è un intervento atto ad eliminare le rugosità del volto e a combattere il cedimento cutaneo dei tessuti e il rilassamento della pelle di viso e collo in massima sicurezza. Conosciuto anche come ritidectomia, il lifting restituisce elasticità alla pelle ringiovanendo visibilmente i lineamenti del volto.

Richiedi informazioni

L’intervento di face lifting

La procedura chirurgica prevede la realizzazione di opportune incisioni sopra, davanti e dietro la regione auricolare per ottenere un iniziale scollamento della cute dai piani muscolari che permette di procedere con il riposizionamento delle fasce muscolari nelle sedi anatomiche di origine. La tecnica permette di ripristinare e migliorare con naturalezza l’aspetto di viso e collo attraverso la distensione della cute, delle fasce e dei muscoli sottostanti.

Tipologie di lifting del viso

A seconda delle esigenze dei pazienti e del livello di rilassamento cutaneo il medico può scegliere di praticare un lifting completo su tutto il viso oppure solo su una regione più ristretta come ad esempio la zona medio facciale o quella mandibolare.

Molto spesso all’intervento realizzato nelle regioni inferiori del volto viene associato anche un riposizionamento della cute e del sotto cute del collo, conferendo al risultato un aspetto omogeneo.

Preparazione di viso e corpo

Qualche ora prima di sottoporsi all’intervento di lifting del viso si consiglia di effettuare uno shampoo antisettico in modo da rendere superiore la disinfezione del campo operatorio.

Nei 10-15 giorni che precedono e seguono l’intervento chirurgico è raccomandabile non assumere sostanze alcoliche, aspirine o altri preparati a base di acido acetilsalicilico. Per qualsiasi altro farmaco sarà cura dello staff medico valutare ogni singolo caso.

Decorso post-operatorio

Al termine dell’intervento di lifting vengono posizionate delle bende e rimosse dopo circa 7 giorni per favorire il processo di cicatrizzazione e proteggere le zone trattate da infezioni.

Dopo il face lifting sono necessari alcuni giorni di riposo a casa e dopo circa 15 giorni sarà possibile tornare alle normali attività.

Blefaroplastica

La blefaroplastica è l’intervento di chirurgia plastica che consente di eliminare le borse sotto gli occhi e le palpebre cadenti, donando allo sguardo un aspetto più riposato e vivace e mantenendo intatta l’espressività facciale.

Richiedi informazioni

L’intervento di blefaroplastica superiore e inferiore

L’intervento di blefaroplastica superiore elimina l’eccesso di pelle presente nella palpebra superiore (cosiddette palpebre cadenti) mentre quello di blefaroplastica inferiore elimina le borse che si formano sotto l’occhio. Entrambi vengono effettuati in anestesia locale a cui talvolta viene associata una leggera sedazione.

Dopo un attenta valutazione della situazione e degli inestetismi il medico individua i punti di incisione che tipicamente sono situati in corrispondenza della piega naturale della palpebra (blefaroplastica superiore) e sotto la linea delle ciglia (blefaroplastica inferiore).
In questo modo i segni post operatori residui e le cicatrici sono minimi e praticamente invisibili.

Risultati della blefaroplastica

La blefaroplastica elimina i segni di stanchezza e affaticamento dello sguardo ma non le rughe a zampa di gallina presenti intorno agli occhi, che dovranno essere trattate separatamente con specifici interventi (acido ialuronico o botulino).
Il risultato assolutamente naturale è visibile già dopo 7 – 15 giorni e raggiunge il massimo dopo pochi mesi con il completo rimodellamento del collagene cutaneo. La cicatrice che permane al termine dell’intervento è di piccole dimensioni e molto sottile.

Preparazione all’intervento

Nei 10 giorni che precedono e seguono l’operazione non si devono assumere farmaci contenenti acido acetilsalicilico come le aspirine. È opportuno smettere di fumare o comunque ridurre le sigarette almeno una settimana prima, mentre si consiglia alle pazienti che assumono contraccettivi orali di interrompere il trattamento almeno un mese prima.

In generale alle pazienti donne non è consigliato eseguire un intervento di chirurgia estetica poco prima o durante il ciclo mestruale.

Ripresa ed effetti

L’intervento non richiede il ricovero ed il paziente può tornare a casa dopo alcune ore in seguito ad un breve periodo di osservazione; per la sera stessa e nei 2 – 3 giorni successivi si raccomanda ai pazienti di applicare sugli occhi delle garze imbevute di acqua fredda per ridurre fin da subito il gonfiore.
Le suture vengono rimosse dopo 4-5 giorni in corrispondenza della progressiva diminuzione del gonfiore e le cicatrici dal colore rosato ed ancora evidente si riassorbono in pochi giorni scomparendo rapidamente.
Il rientro alla normale vita sociale e lavorativa può avvenire dopo circa 6 – 10 giorni dall’intervento ma l’uso di lenti a contatto è sconsigliato per le prime due settimane.