Rimozione cisti e lipomi
Tra le neoformazioni sottocutanee che si manifestano con più frequenza sulla pelle e nel cuoio cappelluto ci sono le cisti sebacee e i lipomi. Rarissimi nei bambini e poco frequenti nelle donne, sono inestetismi di natura benigna che aumentano progressivamente il loro volume con il passare del tempo.
Asportazione cisti e lipomi
La rimozione delle cisti sebacee e dei lipomi viene effettuata prevalentemente per un fattore estetico ad eccezione dei casi in cui queste diventino dolorose o fastidiose.
Presso il Centro l’asportazione delle cisti viene effettuata grazie alla micro chirurgia ambulatoriale laser assistita, l’unico trattamento in grado di rimuovere completamente le neoformazioni cutanee.
Qualora la pelle sia arrossata o le cisti siano infiammate è necessario posticipare l’intervento e procedere alla somministrazione di antibiotici e/o antiinfiammatori in attesa che la capsula recuperi la sua normale consistenza.
Al termine dell’intervento ambulatoriale vengono applicati alcuni punti di sutura a seconda della dimensione delle cisti rimosse e sulla pelle possono rimanere delle piccolissime cicatrici, quasi invisibili.
Visita specialistica
Nella maggior parte dei casi, non sono necessari degli esami specifici per individuare le cisti sebacee e i lipomi, poiché il loro aspetto caratteristico permette al medico di identificarli in occasione della visita specialistica dopo un semplice esame.
Quando, invece, la cisti risultati insolite nelle dimensioni, nel colore o nella composizione, il Dott. Terrassan può prescrivere ulteriori test prima di intervenire per escludere eventuali patologie tumorali come ecografie o biopsie.
Cisti sebacee
Le cisti sebacee sono le cisti non-tumorali più comuni della pelle le cui dimensioni possono variare da qualche millimetro fino a raggiungere i 5-6 centimetri di diametro. Simili a piccoli rigonfiamenti sottopelle, le cisti sono formazioni anomale che si creano in corrispondenza di una ghiandola sebacea che, a causa della sua occlusione, non è più in grado di smaltire il sebo normalmente prodotto che si accumula così sulla superficie della pelle.
Le cisti sebacee sono ricoperte da una capsula che le rende compatte ed elastiche al tatto. Generalmente si formano in seguito ad un trauma dell’area interessata dovuto a graffi, ferite chirurgiche o a patologie della pelle come ad esempio l’acne. La crescita delle cisti è progressiva e lenta, per cui il trauma può essersi verificato anche alcuni mesi prima della sua formazione.
Molto frequenti a livello del cuoio capelluto, possono essere presenti in altre parti del viso e del corpo a volte infiammarsi, creando una situazione di disagio e fastidio in corrispondenza dell’area interessata.
Lipomi
Quando i piccoli rigonfiamenti della pelle aumentano le loro dimensioni e assumono una consistenza più morbida, assumono la connotazione di lipomi. Si tratta di tumori benigni caratterizzati da un accumulo di cellule adipose circondate da una capsula fibrosa che si manifestano più frequentemente nelle parti del corpo dove il tessuto adiposo è presente in maggiori quantità come su:
- Collo
- Ascelle
- Natiche
- Schiena
- Cosce
- Braccia
- Cuoio cappelluto