Iperidrosi

L’iperidrosi è una patologia che consiste in un’eccessiva sudorazione che si verifica in aree specifiche del corpo. La secrezione anomala del sudore rappresenta un fattore estetico che crea inevitabilmente un impatto sociale generando situazioni di disagio e imbarazzo.

Rimedi all’iperidrosi

Per risolvere il problema della sudorazione eccessiva vengono effettuate delle piccolissime infiltrazioni di tossina botulinica di tipo A in grado di inibire le ghiandole sudoripare riducendo notevolmente la sudorazione fino a raggiungere dei livelli normali.

L’azione della tossina botulinica comporta un generale miglioramento del disturbo bloccando in maniera prolungata la produzione eccessiva di sudore e si ripercuote inevitabilmente sulla sfera sociale, generando benefici sia emotivi che estetici.

Richiedi informazioni

Tipologie di iperidrosi

Scientificamente vengono riconosciute due forme di eccessiva sudorazione definite rispettivamente iperidrosi primaria e secondaria.

Quando le ghiandole sudoripare producono una quantità eccessiva di sudore in specifiche aree del corpo come mani, piedi, ascelle e fronte, si parla di iperidrosi focale o primaria.

In alcuni casi, invece, la sudorazione eccessiva, definita iperidrosi secondaria, può essere sintomo di una patologia latente. Si tratta, quindi, di un effetto collaterale dovuto ad una disfunzione ormonale o ad una malattia non ancora rilevata. Il trattamento di questa problematica deve essere effettuato con particolare attenzione andando ad indagare soprattutto sulle cause che l’hanno generata.

Le zone che possono essere trattate

Le iniezioni di tossina botulinica possono essere effettuate in qualsiasi zona del corpo:

  • Palmi delle mani (iperidrosi palmare)
  • Piedi (Iperidrosi plantare)
  • Ascelle (Iperidrosi ascellare)
  • Fronte (Iperidrosi facciale)
  • Torace e Regione Mammaria

Come avviene il trattamento

Piccolissime dosi di tossina botulinica vengono iniettate a livello intradermico attraverso aghi molto sottili. Prima di effettuare le infiltrazioni, il medico identifica con precisione la zona da trattare utilizzando speciali marcatori che permettono di evidenziare i punti maggiormente interessati dalla traspirazione.

A seconda della diversa sensibilità della zona trattata e su richiesta del paziente, può essere eseguita una preliminare anestesia.

Durata degli effetti

Le iniezioni di tossina botulinica inibiscono la produzione di sudore provocando il cosiddetto “blocco colinergico”. L’efficacia del trattamento si manifesta due – tre giorni dopo la seduta e i risultati permangono da 5 a 10 mesi, dopo i quali sarà necessario ripetere il trattamento per mantenere i benefici raggiunti.

Laser CO2

L’innovativa tecnologia laser utilizza l’anidride carbonica per trattare i tessuti più superficiali del derma in modo sicuro e non invasivo. Il laser CO2 emana un raggio di luce che agisce sull’acqua contenuta all’interno delle cellule determinandone la vaporizzazione. In questo modo la zona da trattare viene colpita selettivamente agendo con altissima precisione senza danneggiare né ustionare i tessuti circostanti.

Richiedi informazioni

Zone e inestetismi di trattamento

Il macchinario laser, sicuro e non invasivo, viene spesso utilizzato al posto dei bisturi per eliminare diverse tipologie di inestetismi della cute e per trattare:

  • Macchie della pelle
  • Ringiovanimento del viso
  • Angiomi
  • Smagliature
  • Cicatrici
  • Asportazione nei
  • Couperose
  • Acne

I vantaggi del laser CO2

Il trattamento dei soli strati superficiali della pelle rende il laser CO2 un valido sostituto alla chirurgia estetica.
La tecnologia permette di ottenere:

  • Minor sanguinamento
  • Migliore cicatrizzazione
  • Riduzione del danno tecnico
  • Minore infiammazione

Il trattamento

Per ridurre la sensazione di bruciore provocata dal trattamento viene applicata una crema anestetica 30-40 minuti prima del trattamento.

Il numero di sedute varia da 3 a 5 e a seconda del danno cutaneo da correggere e alle esigenze del paziente ha una durata di circa 30 minuti. Il processo di guarigione si completa nell’arco di pochi giorni lasciando la pelle intatta.

Mesoterapia

La mesoterapia è una tecnica messa a punto dal medico francese Pistor negli anni ’50 e prevede la somministrazione di specifici farmaci a dosaggi molto bassi attraverso l’uso di aghi molto piccoli e sottili per il trattamento degli inestetismi della cellulite.

Richiedi informazioni

In cosa consiste

La tecnica si basa su piccolissime iniezioni di sostanze mediche a livello più superficiale del derma per ottenere i migliori risultati ricercati. A seconda dei farmaci scelti vengono realizzate azioni antiinfiammatorie, rivitalizzanti, capillari-protettive, etc.

In genere la mesoterapia è ben tollerata dai pazienti e in alcuni casi può essere associata anche ad altri trattamenti complementari o a sedute di linfodrenaggio per migliorarne i risultati.

I farmaci

Dopo un’accurata visita il Dott. Terrassan sceglie i principi attivi da somministrare in base alle esigenze dei pazienti e a seconda del tipo di patologia da affrontare. Le sostanze iniettate permettono di combattere la cellulite agendo su più fronti ovvero:

  • Eliminando i liquidi in eccesso
  • Favorendo il microcircolo
  • Migliorando tonicità ed elasticità della cute

Sedute e ripresa

La mesoterapia è un trattamento indolore che non richiede alcun tipo di anestesia. Un ciclo completo di trattamento comprende generalmente da 8 a 15 sedute con frequenza settimanale a cui seguiranno poi ulteriori sedute mensili di mantenimento.

Si consiglia un adeguato regime alimentare ed un costante esercizio fisico per stabilizzare nel tempo i risultati ottenuti.

Microneedling

Il microneedling è un trattamento medico estetico utilizzato per il ringiovanimento della pelle che prevede l’impiego di uno speciale strumento munito di piccoli e sottili aghi di tipo chirurgico.

Richiedi informazioni

In cosa consiste

Le cellule interessate dal passaggio dei micro aghi vengono stimolate nella produzione di nuovo collagene che si integra con quello già esistente dando così maggiore spessore alla pelle.
Gli aghi sterili e monouso sono appositamente progettati per riuscire a stimolare la proliferazione del collagene endogeno una volta inseriti nella cute.

Applicazione

La tecnica viene utilizzata per ridare turgore e luminosità alla pelle e permette di migliorare fino al 70-80% cicatrici post acneiche, rughe profonde, cicatrici generiche e smagliature. Il trattamento di microneedling viene utilizzato sulle zone di viso e corpo per:

  • Stimolare la produzione di collagene
  • Ridurre le rughe del viso
  • Migliorare la texture da cicatrici e smagliature
  • Ripristinare il naturale turgore della pelle

Sedute e risultati

Generalmente sono necessarie da 3 a 5 sedute a seconda dell’indicazione e della risposta cutanea. Tra un trattamento ed il successivo deve trascorrere un tempo variabile dai 30 a 60 giorni per lasciare alla pelle il tempo di rigenerarsi.
Una volta raggiunto l’effetto desiderato sarà sufficiente una sola seduta all’anno per mantenere nel tempo i risultati ottenuti.

Ripresa ed effetti

In seguito al trattamento si può manifestare un lieve rossore accompagnato da un leggero edema indicatori del fatto che il trattamento è stato ben eseguito. Si tratta di effetti transitori che hanno generalmente una durata di 12-24 ore per poi riassorbirsi naturalmente.

Già dopo poche ore è comunque possibile l’utilizzo di cosmetici.

Scleroterapia

La terapia sclerosante in medicina estetica viene utilizzata per eliminare i capillari superficiali, dilatati e fragili (teleangectasie) presenti generalmente nella parte inferiore del corpo.

I piccoli vasi superficiali bluastri o rossastri, serpeggianti e spesso disposti a formare un reticolo, producono un effetto antiestetico conferendo all’intera gamba un aspetto invecchiato dal colorito disomogeneo.

Richiedi informazioni

In cosa consiste

L’inserimento di un liquido sclerosante all’interno di vene e capillari favorisce la coagulazione dei vasi trattati e il loro conseguente assorbimento. Dopo un’iniziale disinfezione della cute della gamba vengono inseriti dei sottilissimi aghi monouso attraverso i quali viene infiltrato il liquido sclerosante.

La zona trattata viene successivamente tamponata con un batuffolo di garza realizzando una pressione. L’operazione non è particolarmente traumatica o dolorosa ma provoca solo un leggero fastidio associato ad una sensazione di calore che si risolve in pochi istanti.

Ripresa ed effetti

A seguito della terapia sclerosante, i residui dei capillari trattati vengono eliminati per riassorbimento naturale in un tempo che varia da 3 settimane a 2-3 mesi a seconda delle capacità reattive del singolo paziente.

Per un ottimale risultato è consigliabile indossare delle calze compressive per almeno 5-7 giorni dopo il trattamento.