Soft Restoration

La soft restoration del viso è una tecnica che consente di restituire volume, spessore e luminosità del volto attraverso l’utilizzo di filler a base di acido ialuronico. Il trattamento ambulatoriale permette di ristabilire i livelli di idratazione della pelle donando un aspetto giovane e vitale.

Richiedi informazioni

In cosa consiste

Le iniezioni di acido ialuronico nel derma vengono realizzate attraverso microcannule flessibili di calibro adeguato che permettono di ottenere un risultato ideale, misurato sulle specifiche caratteristiche delle diverse zone da modellare e in armonia con il resto del viso.

L’utilizzo di microcannule smusse rende il trattamento meno doloroso, riduce il rischio di trauma o ecchimosi sulla pelle e permette di combinare diverse tipologie di acido ialuronico disponibile per ottenere un risultato naturale.

Applicazione

La soft restoration può essere applicata a tutte le zone del volto comprese quelle particolarmente delicate e fragili come attorno a occhi e tempie. La tecnica viene utilizzata nei casi di:

  • Riequilibrio dei volumi del volto (riporta pienezza ai tessuti svuotati e privi di tono a causa dell’invecchiamento per un effetto estremamente naturale)
  • Correzione del contorno occhi (ringiovanimento dello sguardo, correzione degli occhi infossati e ridefinizione dell’arcata sopraccigliare)
  • Piccoli ritocchi del viso (correzione in totale comfort di piccoli inestetismi localizzati alla base del naso o attorno alle labbra)
  • Anti-aging di collo e décolleté (cancella le piccole rughe e i solchi restituendo un’idratazione profonda con il minimo fastidio)
  • Ringiovanimento delle mani (l’acido ialuronico restituisce pienezza alla pelle ed elimina le pieghe e i segni del tempo)

Idratazione intensiva

In genere la diminuzione dei livelli di acido ialuronico può essere un effetto dovuto a menopausa, disturbi ormonali, dimagrimento, esposizioni incontrollate ai raggi solari o a condizioni climatiche estreme (freddo, clima secco, ecc.).

Il trattamento è mirato a ripristinare il corretto grado di idratazione della pelle nei casi in cui si presenti rilassata, stanca e fragile grazie all’acido ialuronico che contrasta i segni dell’invecchiamento.

Quanto durano i risultati

La soft restoration utilizza filler che hanno una durata limitata nel tempo poiché sono prodotti riassorbili. Gli effetti del trattamento variano in base al tipo di acido ialuronico impiegato e all’area trattata con un minimo di 4-8 mesi ed un massimo di circa 1 anno.

Per mantenere costanti i risultati ottenuti è necessario ripetere periodicamente le sedute negli anni per evitare un ritorno completo alla situazione iniziale, precedente al trattamento.

Mastopessi

L’intervento chirurgico di mastopessi permette di migliorare l’aspetto cadente e rilassato delle mammelle restituendo l’aspetto naturale di un tempo.

Richiedi informazioni

In cosa consiste la mastopessi

L’obiettivo della mastopessi non è quello di modificare necessariamente il volume del seno ma di restituirgli una posizione corretta e armonica che può essere stata alterata nel tempo da:

  • Gravidanze
  • Allattamento
  • Importanti dimagrimenti
  • Età

Non solo sollevamento del seno

In alcuni casi all’intervento di mastopessi vengono affiancati altri trattamenti che permettono alle pazienti di modificare il volume del seno riducendo il tessuto mammario e il grasso presente (mastoplastica riduttiva) o posizionando delle protesi mammarie per aumentare il volume complessivo (mastoplastica additiva).

Decorso post-operatorio

A seconda dei casi e della tipologia di intervento connesso possono rimanere cicatrici di diversa ampiezza e lunghezza.

È bene sapere che con qualsiasi tecnica associata alla mastopessi residuano inevitabilmente delle cicatrici cutanee di diversa estensione che comunque sono facilmente nascondibili dalla comune biancheria intima.

Mastoplastica riduttiva

Lo scopo dell’intervento di mastoplastica riduttiva è sostanzialmente quello di rimuovere il tessuto ghiandolare adiposo in eccesso e la cute sovrabbondante per raggiungere un volume mammario proporzionale al proprio corpo e per alleviare il disagio psicologico e fisico associato a mammelle troppo voluminose.

Richiedi informazioni

Riduzione del seno

La riduzione mammaria rappresenta unicamente un intervento di chirurgia estetica ma consente anche di eliminare alcuni problemi di carattere funzionale legati ad un eccesso delle dimensioni delle mammelle migliorando ad esempio le difficoltà di movimento o gli errori posturali.

Riportare armonia ed equilibrio tra le dimensioni di seno e corpo attraverso la riduzione del volume delle mammelle rappresenta il vero scopo dell’intervento.

Cicatrici

La mastoplastica riduttiva implica inevitabilmente la presenza di cicatrici cutanee in corrispondenza delle zone di accesso alla mammella. Queste possono essere di diversa estensione a seconda della tipologia del difetto sul quale si interviene e la metodologia chirurgica adottata.

Le cicatrici vengono appositamente disposte in posizioni occultabili da un comune reggiseno.

Allattamento

L’intervento riduce la funzione di allattamento ma non la impedisce. In seguito a mastoplastica riduttiva un successivo allattamento rischia di alterare profondamente il risultato dell’intervento modificando volume e proiezione del seno.

Ripresa dall’intervento

Dopo l‘intervento di mastoplastica riduttiva non è necessario rimanere a letto e non è obbligatorio un riposo forzato, tuttavia si consiglia di evitare sforzi eccessivi o movimenti bruschi con le braccia o le spalle.

Mastoplastica additiva

L’intervento di mastoplastica additiva consente di aumentare il volume e la proiezione delle mammelle in modo naturale ed armonico con il resto del corpo attraverso l’inserimento di protesi specifiche e sicure.

Richiedi informazioni

Aumento del seno

L’inserimento delle protesi avviene attraverso una piccola incisione che determina una modalità d’accesso diversa e personalizzata a seconda dei casi.

Dopo un’attenta valutazione il medico decide in accordo con il paziente se praticare l’intervento di mastoplastica additiva per via:

  • Periareolare
  • Sottomammaria
  • Ascellare

Le diverse modalità di accesso presentano tutte dei vantaggi estetici in tema di cicatrici e guarigione che variano a seconda delle caratteristiche di ciascuna paziente.

Durata delle protesi

La tecnologia più moderna ha permesso di sviluppare delle protesi a lunga durata che non richiedono più la sostituzione obbligatoria dopo un periodo di tempo predeterminato e un nuovo intervento di mastoplastica additiva si rende necessario solo su richiesta della paziente per ottenere un ulteriore aumento del volume del seno.

Le protesi mammarie di ultima generazione garantiscono un effetto assolutamente naturale sia visivamente che al tatto.

Effetti della mastoplastica

La mastoplastica additiva è eseguibile a qualsiasi età, è un intervento infatti molto rapido e non gravato da effetti collaterali connessi alla tecnica stessa. L’anestesia locale viene accompagnata da una leggera sedazione che annulla i rischi correlati all’intervento e permette alle pazienti di tornare a casa anche il giorno stesso.

Ripresa dall’intervento

In seguito all’intervento è necessario indossare un corsetto contenitivo ininterrottamente per la prima settimana, al termine della quale sarà necessario usarlo solamente di giorno per circa 3-4 settimane.
Si raccomanda alle pazienti di non sollevare oggetti pesanti per almeno un mese dall’intervento e di astenersi dalla pratica di sport come nuoto e tennis per almeno 2 mesi.

Possibili complicanze

Tipicamente la mastoplastica additiva non è gravata da alcuna complicanza particolare ma nel 10% dei casi può dare luogo ad un fenomeno conosciuto come “fibrosi pericapsulare”. Si tratta di una complicanza legata principalmente ad una predisposizione individuale e non prevedibile a priori.

Il fenomeno è spesso risolvibile con manovre manuali attraverso dei massaggi specifici e solo nei casi più estremi rende necessaria la ripetizione dell’intervento.

Liposuzione

La liposuzione, conosciuta anche con il nome di lipoaspirazione, è un intervento che permette di rimuovere le adiposità localizzate in aree ben definite e localizzate. La tecnica consente di rendere il corpo armonico e slanciato attraverso la riduzione del grasso in eccesso.

Richiedi informazioni

L’intervento di liposuzione

La liposcultura viene eseguita generalmente in anestesia locale con la tecnica “tumescente” in cui vengono infiltrati dei liquidi nel tessuto adiposo che rimodellano la zona interessata.
Attraverso le incisioni cutanee di pochi millimetri vengono introdotte delle sonde molto sottili che permettono di rimuovere il grasso in eccesso.

Al termine dell’intervento il medico sutura i fori d’accesso e posiziona una medicazione compressiva che deve essere mantenuta in modo continuativo per tutta la durata della prima settimana, al termine della quale sarà possibile rimuovere anche i punti di sutura.

Sarà poi da mantenere per ulteriori 7 giorni per le sole ore diurne: dopodiché sarà possibile rimuovere i punti di sutura.

Risultati della liposuzione

Il risultato definitivo può essere apprezzato visibilmente a distanza di alcuni mesi poiché è legato sia all’aspirazione del grasso in eccesso ma anche in parte al rimodellamento dei tessuti che avviene gradualmente dopo l’intervento.
La liposuzione può essere facilmente associata anche ad altri interventi che permettono di ottenere migliori risultati lavorando in sinergia come:

Decorso post-operatorio

Dopo circa due settimane dall’intervento si consiglia ai pazienti di sottoporsi ad un ciclo di trattamenti corpo manuali con linfodrenaggio allo scopo di facilitare lo sgonfiamento dei tessuti ed il rimodellamento della zona trattata.

L’attività sportiva potrà essere ripresa dopo circa 30 giorni mentre il nuoto già dopo i primi 10 giorni.

Lifting cosce

Il lifting delle cosce ed il lifting del gluteo sono interventi chirurgici che vengono eseguiti per ridurre l’eccesso cutaneo situato in queste zone corporee a seguito di importanti dimagrimenti o semplicemente per una perdita del tono cutaneo.

Richiedi informazioni

Come si svolge il lifting

Specifiche incisioni tra la regione inguinale e la zona dei glutei permettono di stirare verso l’alto la cute rilassata in modo da eliminarne i tessuti in eccesso.

Generalmente ci si avvale di un’anestesia locale accompagnata da una leggera sedazione per effettuare questa tipologia di interventi. La diversità delle caratteristiche fisiche ed emotive dei singoli pazienti rendono personalizzata la scelta del tipo di anestesia da effettuare da caso e caso variando di molto anche i tempi di degenza, recupero e rimozione dei punti di sutura.

Preparazione all’intervento

Nei 10 – 15 giorni che precedono e seguono l’intervento chirurgico è raccomandabile non assumere sostanze alcoliche, aspirine o altri preparati a base di acido acetilsalicilico e di comunicare al medico eventuali altri farmaci somministrati in modo da conoscere la situazione clinica e valutare ogni singolo caso.

Decorso post-operatorio

Una volta concluso l’intervento verranno eseguite delle medicazioni e applicate delle fasciature che saranno rimosse dopo circa 7 – 10 giorni.
È abbastanza comune la comparsa di piccoli lividi ed amatomi nella regione trattata in seguito allo stiramento della pelle che comunque scompaiono gradualmente dopo alcuni giorni.
Dopo il lifting saranno necessari alcuni giorni di riposo a casa che permetteranno di ridurre a circa 2 settimane dall’intervento il tempo necessario per il ritorno alle normali attività.

Lifting braccia

Conosciuto comunemente con il nome di lifting alle braccia l’intervento chirurgico di brachioplastica permette di eliminare l’eccesso di tessuto nella parte più interna migliorando notevolmente l’aspetto complessivo del braccio.

Richiedi informazioni

Perché è necessario il lifting?

Con il passare del tempo o a seguito di importanti dimagrimenti spesso capita di notare un eccesso di tessuto nella porzione compresa tra il gomito e l’ascella in cui si manifesta il cosiddetto effetto bandiera.

In questo caso il lifting delle braccia rappresenta l’unica vera soluzione che permette di intervenire con un intervento mirato donando tono ed elasticità ai tessuti.

Come si svolge il lifting alle braccia

L’incisione viene realizzata lungo il solco ascellare e la pelle delle braccia in eccesso viene dapprima stirata e poi eliminata ripristinando il tono dei tessuti e rimuovendo pieghe e rugosità.

La tecnica di lipoaspirazione preliminare all’intervento viene utilizzata in caso di accumuli adiposi associati all’eccesso di cute; nei casi di flaccidità accentuata, invece, viene praticata un’incisione longitudinale nella parte interna del braccio che consente di ottenere un effetto gradevole ed omogeneo su tutta la zona trattata.

Decorso post-operatorio

Per alcuni giorni i pazienti devono utilizzare una fasciatura leggermente compressiva che sostiene la cicatrizzazione delle incisioni. È possibile riprendere l’attività sportiva dopo almeno un mese dalla data dell’intervento.

Le terapie post operatorie possono migliorare vistosamente le eventuali cicatrici formatesi a causa delle incisioni longitudinali realizzate nelle situazioni di estremo cedimento cutaneo del braccio.

Blefaroplastica

La blefaroplastica è l’intervento di chirurgia plastica che consente di eliminare le borse sotto gli occhi e le palpebre cadenti, donando allo sguardo un aspetto più riposato e vivace e mantenendo intatta l’espressività facciale.

Richiedi informazioni

L’intervento di blefaroplastica superiore e inferiore

L’intervento di blefaroplastica superiore elimina l’eccesso di pelle presente nella palpebra superiore (cosiddette palpebre cadenti) mentre quello di blefaroplastica inferiore elimina le borse che si formano sotto l’occhio. Entrambi vengono effettuati in anestesia locale a cui talvolta viene associata una leggera sedazione.

Dopo un attenta valutazione della situazione e degli inestetismi il medico individua i punti di incisione che tipicamente sono situati in corrispondenza della piega naturale della palpebra (blefaroplastica superiore) e sotto la linea delle ciglia (blefaroplastica inferiore).
In questo modo i segni post operatori residui e le cicatrici sono minimi e praticamente invisibili.

Risultati della blefaroplastica

La blefaroplastica elimina i segni di stanchezza e affaticamento dello sguardo ma non le rughe a zampa di gallina presenti intorno agli occhi, che dovranno essere trattate separatamente con specifici interventi (acido ialuronico o botulino).
Il risultato assolutamente naturale è visibile già dopo 7 – 15 giorni e raggiunge il massimo dopo pochi mesi con il completo rimodellamento del collagene cutaneo. La cicatrice che permane al termine dell’intervento è di piccole dimensioni e molto sottile.

Preparazione all’intervento

Nei 10 giorni che precedono e seguono l’operazione non si devono assumere farmaci contenenti acido acetilsalicilico come le aspirine. È opportuno smettere di fumare o comunque ridurre le sigarette almeno una settimana prima, mentre si consiglia alle pazienti che assumono contraccettivi orali di interrompere il trattamento almeno un mese prima.

In generale alle pazienti donne non è consigliato eseguire un intervento di chirurgia estetica poco prima o durante il ciclo mestruale.

Ripresa ed effetti

L’intervento non richiede il ricovero ed il paziente può tornare a casa dopo alcune ore in seguito ad un breve periodo di osservazione; per la sera stessa e nei 2 – 3 giorni successivi si raccomanda ai pazienti di applicare sugli occhi delle garze imbevute di acqua fredda per ridurre fin da subito il gonfiore.
Le suture vengono rimosse dopo 4-5 giorni in corrispondenza della progressiva diminuzione del gonfiore e le cicatrici dal colore rosato ed ancora evidente si riassorbono in pochi giorni scomparendo rapidamente.
Il rientro alla normale vita sociale e lavorativa può avvenire dopo circa 6 – 10 giorni dall’intervento ma l’uso di lenti a contatto è sconsigliato per le prime due settimane.

Peeling

Il trattamento medico estetico di peeling (dall’inglese to peel ovvero “spellare”) consiste nell’applicazione sulla pelle del viso di sostanze a pH acido con azione esfoliante come alfa idrossiacidi, acido tricloroacetico e acido salicilico.

Richiedi informazioni

In cosa consiste

Le sostanze chimiche sono in grado di rimuovere in maniera sicura e controllata gli strati più superficiali della pelle stimolando la rigenerazione cutanea e la produzione di nuovo collagene.
L’azione esfoliante del peeling aiuta a migliorare il ringiovanimento cutaneo e a ridurre numerosi inestetismi del viso come:

  • Rughe superficiali
  • Macchie
  • Acne
  • Cicatrici da acne

La cute trattata viene eliminata e sostituita da un ricambio cellulare che rende la pelle più levigata, giovane e dall’aspetto più luminoso.

Tipologie di peeling

A seconda del grado di profondità e del tipo di agente chimico impiegato possono essere realizzati diverse tipologie di peeling:

  • Superficiali
  • Medi
  • Profondi

La scelta del tipo di sostanza da applicare e la profondità da raggiungere vengono di volta in volta accuratamente studiati per ogni singolo caso dal Dott. Terrassan.

In genere per il trattamento dei difetti e degli inestetismi più importanti vengono utilizzati i peeling più profondi e intensi che permettono di raggiungere gli strati più interni al derma ed ottenere risultati notevoli.

Sicurezza e minima invasività

Le nuove ricerche, l’utilizzo delle nano tecnologie e la continua innovazione hanno permesso di raggiungere ottimi risultati evitando di ricorrere necessariamente ad interventi drastici e particolarmente invasivi.

L’innovazione permette di garantire ai pazienti l’utilizzo di trattamenti minimamente invasivi in grado di ottenere risultati duraturi e una ripresa delle attività quotidiane molto rapida.

Botulino

La contrazione dei muscoli provoca la formazione di piccole rughe che, col passare del tempo e con la progressiva perdita dell’elasticità cutanea, diventano sempre più profonde e visibili. Un sorriso, una risata o una forte emozione si ripercuotono in inevitabili movimenti facciali che appesantiscono e rattristano il volto.

La tossina botulinica di tipo A purificata agisce rilassando i muscoli responsabili della formazione delle rughe nelle zone dell’area frontale, sopraccigliare e attorno agli occhi.

Richiedi informazioni

In cosa consiste

Il farmaco viene iniettato attraverso un piccolissimo ago direttamente nel derma e agisce inibendo il rilascio di Acetilcolina il mediatore chimico dell’impulso nervoso responsabile della contrazione muscolare.
In questo modo i muscoli responsabili della formazione delle rughe ottengono un notevole rilassamento.

Applicazione

La tossina botulinica viene utilizzata da molti anni con successo nella correzione delle rughe della parte superiore del viso e nel trattamento di:

  • Rughe frontali
  • “Zampe di gallina”
  • Rughe e solchi glabellari (tra le sopracciglia)
  • Sopracciglia “abbassate”

Risultati

Le iniezioni di tossina botulinica rappresentano una procedura semplice, sicura e ben standardizzata che richiede solo pochi minuti. I risultati estetici si manifestano progressivamente nei giorni successivi al trattamento, raggiungendo l’effetto desiderato in 5-7 giorni.

La pelle della parte superiore del volto diventa così più liscia ed il viso assume un aspetto più rilassato, disteso e luminoso: il tutto in modo molto naturale.

Ripresa ed effetti

Dopo il trattamento il paziente può riprendere immediatamente lo svolgimento delle proprie attività quotidiane.

Nonostante la totale sicurezza del farmaco e la corretta tecnica applicativa, in alcuni casi si può assistere alla comparsa di lievi effetti indesiderati quali mal di testa. In genere si tratta di effetti del tutto transitori che si risolvono spontaneamente in 24-48 ore.