Rimozione cisti e lipomi

Tra le neoformazioni sottocutanee che si manifestano con più frequenza sulla pelle e nel cuoio cappelluto ci sono le cisti sebacee e i lipomi. Rarissimi nei bambini e poco frequenti nelle donne, sono inestetismi di natura benigna che aumentano progressivamente il loro volume con il passare del tempo.

Asportazione cisti e lipomi

La rimozione delle cisti sebacee e dei lipomi viene effettuata prevalentemente per un fattore estetico ad eccezione dei casi in cui queste diventino dolorose o fastidiose.

Presso il Centro l’asportazione delle cisti viene effettuata grazie alla micro chirurgia ambulatoriale laser assistita, l’unico trattamento in grado di rimuovere completamente le neoformazioni cutanee.

Qualora la pelle sia arrossata o le cisti siano infiammate è necessario posticipare l’intervento e procedere alla somministrazione di antibiotici e/o antiinfiammatori in attesa che la capsula recuperi la sua normale consistenza.

 Al termine dell’intervento ambulatoriale vengono applicati alcuni punti di sutura a seconda della dimensione delle cisti rimosse e sulla pelle possono rimanere delle piccolissime cicatrici, quasi invisibili.

Richiedi informazioni

Visita specialistica

Nella maggior parte dei casi, non sono necessari degli esami specifici per individuare le cisti sebacee e i lipomi, poiché il loro aspetto caratteristico permette al medico di identificarli in occasione della visita specialistica dopo un semplice esame.

Quando, invece, la cisti risultati insolite nelle dimensioni, nel colore o nella composizione, il Dott. Terrassan può prescrivere ulteriori test prima di intervenire per escludere eventuali patologie tumorali come ecografie o biopsie.

Cisti sebacee

Le cisti sebacee sono le cisti non-tumorali più comuni della pelle le cui dimensioni possono variare da qualche millimetro fino a raggiungere i 5-6 centimetri di diametro. Simili a piccoli rigonfiamenti sottopelle, le cisti sono formazioni anomale che si creano in corrispondenza di una ghiandola sebacea che, a causa della sua occlusione, non è più in grado di smaltire il sebo normalmente prodotto che si accumula così sulla superficie della pelle.

Le cisti sebacee sono ricoperte da una capsula che le rende compatte ed elastiche al tatto. Generalmente si formano in seguito ad un trauma dell’area interessata dovuto a graffi, ferite chirurgiche o a patologie della pelle come ad esempio l’acne. La crescita delle cisti è progressiva e lenta, per cui il trauma può essersi verificato anche alcuni mesi prima della sua formazione.

Molto frequenti a livello del cuoio capelluto, possono essere presenti in altre parti del viso e del corpo a volte infiammarsi, creando una situazione di disagio e fastidio in corrispondenza dell’area interessata.

Lipomi

Quando i piccoli rigonfiamenti della pelle aumentano le loro dimensioni e assumono una consistenza più morbida, assumono la connotazione di lipomi. Si tratta di tumori benigni caratterizzati da un accumulo di cellule adipose circondate da una capsula fibrosa che si manifestano più frequentemente nelle parti del corpo dove il tessuto adiposo è presente in maggiori quantità come su:

  • Collo
  • Ascelle
  • Natiche
  • Schiena
  • Cosce
  • Braccia
  • Cuoio cappelluto

Iperidrosi

L’iperidrosi è una patologia che consiste in un’eccessiva sudorazione che si verifica in aree specifiche del corpo. La secrezione anomala del sudore rappresenta un fattore estetico che crea inevitabilmente un impatto sociale generando situazioni di disagio e imbarazzo.

Rimedi all’iperidrosi

Per risolvere il problema della sudorazione eccessiva vengono effettuate delle piccolissime infiltrazioni di tossina botulinica di tipo A in grado di inibire le ghiandole sudoripare riducendo notevolmente la sudorazione fino a raggiungere dei livelli normali.

L’azione della tossina botulinica comporta un generale miglioramento del disturbo bloccando in maniera prolungata la produzione eccessiva di sudore e si ripercuote inevitabilmente sulla sfera sociale, generando benefici sia emotivi che estetici.

Richiedi informazioni

Tipologie di iperidrosi

Scientificamente vengono riconosciute due forme di eccessiva sudorazione definite rispettivamente iperidrosi primaria e secondaria.

Quando le ghiandole sudoripare producono una quantità eccessiva di sudore in specifiche aree del corpo come mani, piedi, ascelle e fronte, si parla di iperidrosi focale o primaria.

In alcuni casi, invece, la sudorazione eccessiva, definita iperidrosi secondaria, può essere sintomo di una patologia latente. Si tratta, quindi, di un effetto collaterale dovuto ad una disfunzione ormonale o ad una malattia non ancora rilevata. Il trattamento di questa problematica deve essere effettuato con particolare attenzione andando ad indagare soprattutto sulle cause che l’hanno generata.

Le zone che possono essere trattate

Le iniezioni di tossina botulinica possono essere effettuate in qualsiasi zona del corpo:

  • Palmi delle mani (iperidrosi palmare)
  • Piedi (Iperidrosi plantare)
  • Ascelle (Iperidrosi ascellare)
  • Fronte (Iperidrosi facciale)
  • Torace e Regione Mammaria

Come avviene il trattamento

Piccolissime dosi di tossina botulinica vengono iniettate a livello intradermico attraverso aghi molto sottili. Prima di effettuare le infiltrazioni, il medico identifica con precisione la zona da trattare utilizzando speciali marcatori che permettono di evidenziare i punti maggiormente interessati dalla traspirazione.

A seconda della diversa sensibilità della zona trattata e su richiesta del paziente, può essere eseguita una preliminare anestesia.

Durata degli effetti

Le iniezioni di tossina botulinica inibiscono la produzione di sudore provocando il cosiddetto “blocco colinergico”. L’efficacia del trattamento si manifesta due – tre giorni dopo la seduta e i risultati permangono da 5 a 10 mesi, dopo i quali sarà necessario ripetere il trattamento per mantenere i benefici raggiunti.

Laser CO2

L’innovativa tecnologia laser utilizza l’anidride carbonica per trattare i tessuti più superficiali del derma in modo sicuro e non invasivo. Il laser CO2 emana un raggio di luce che agisce sull’acqua contenuta all’interno delle cellule determinandone la vaporizzazione. In questo modo la zona da trattare viene colpita selettivamente agendo con altissima precisione senza danneggiare né ustionare i tessuti circostanti.

Richiedi informazioni

Zone e inestetismi di trattamento

Il macchinario laser, sicuro e non invasivo, viene spesso utilizzato al posto dei bisturi per eliminare diverse tipologie di inestetismi della cute e per trattare:

  • Macchie della pelle
  • Ringiovanimento del viso
  • Angiomi
  • Smagliature
  • Cicatrici
  • Asportazione nei
  • Couperose
  • Acne

I vantaggi del laser CO2

Il trattamento dei soli strati superficiali della pelle rende il laser CO2 un valido sostituto alla chirurgia estetica.
La tecnologia permette di ottenere:

  • Minor sanguinamento
  • Migliore cicatrizzazione
  • Riduzione del danno tecnico
  • Minore infiammazione

Il trattamento

Per ridurre la sensazione di bruciore provocata dal trattamento viene applicata una crema anestetica 30-40 minuti prima del trattamento.

Il numero di sedute varia da 3 a 5 e a seconda del danno cutaneo da correggere e alle esigenze del paziente ha una durata di circa 30 minuti. Il processo di guarigione si completa nell’arco di pochi giorni lasciando la pelle intatta.

Cicatrici

La cicatrizzazione è un processo naturale di guarigione che si innesca in seguito ad un trauma della pelle e si realizza attraverso la formazione di nuovo tessuto connettivo cicatriziale.

In alcuni casi, però, le cicatrici risultano eccessivamente voluminose e molto visibili creando un conseguente ed inevitabile disagio estetico del paziente.

Richiedi informazioni

Tipologie di cicatrici

L’eccessiva produzione di collagene può dare origine cicatrici cheloidi o a cicatrici ipertrofiche a seconda della loro evoluzione.

Le cicatrici ipertrofiche si formano immediatamente dopo la lesione del tessuto cutaneo ma sono meno invasive e persistenti rispetto all’altra tipologia.

Trattamenti per le cicatrici

Le tecniche a disposizione sono numerose e variano a seconda del risultato che si desidera ottenere e della zona da trattare. Presso il Centro medico vengono messi a disposizione dei pazienti:

Smagliature

Le smagliature sono delle vere e proprie cicatrici cutanee dovute alla rottura delle fibre elastiche del derma che si manifestano sotto forma di striature inizialmente rossastre-violacee e successivamente biancastre.

Tipicamente le zone più colpite sono quelle di addome, fianchi e seno, specialmente in seguito ad una gravidanza o ad una rapida variazione di peso.
A volte l’inestetismo si manifesta anche su interno braccia, schiena e polpacci.

Richiedi informazioni

Tipologie di smagliature

Le smagliature rappresentano la conclusione di un processo di rilassamento in seguito ad una fase di tensione della cute molto simile ad uno strappo dei tessuti e alla conseguente rimarginazione.

L’inestetismo affronta una prima fase di tipo infiammatorio e una successiva di tipo atrofico in cui avviene la cicatrizzazione delle lesioni.

Trattamenti per le smagliature

Le tecniche a disposizione sono numerose e variano a seconda del risultato che si desidera ottenere e della zona da trattare. Presso il Centro medico vengono messi a disposizione dei pazienti:

Acne

L’acne è una malattia infiammatoria molto diffusa che si manifesta a livello cutaneo soprattutto tra gli adolescenti.

Si origina principalmente da uno squilibrio ormonale che stimola un’iperproduzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee e in alcuni casi è dovuta a cause genetiche, ambientali o dietetiche (scorretta nutrizione).

Le zone più colpite dall’inestetismo dell’acne sono:

  • Viso – collo
  • Dorso
  • Torace

Richiedi informazioni

Cicatrici acneiche

La manifestazione acneica intensa e prolungata rallenta la rigenerazione naturale della pelle rendendo le cicatrici dei veri e propri segni lasciati sulla pelle e caratterizzati da rilievi o avvallamenti che conferiscono un andamento irregolare.

La problematica connessa alle cicatrici acneiche è legata puramente ad un danno estetico.

Trattamento dell’acne e delle cicatrici

Presso il Centro medico vengono messe a disposizione dei pazienti diverse tecniche e tecnologie per il miglioramento dell’inestetismo.

A seconda delle caratteristiche della pelle, dell’avanzamento dell’acne e della zona da trattare il Centro Estetica Medica Padova mette a disposizione trattamenti:

  • Peeling
  • Laser
  • Terapia topica (a cui viene associata o sostituita una terapia farmacologica)
  • Microneedling

Couperose

La couperose è un inestetismo che si manifesta prevalentemente nelle donne e che interessa particolari zone del volto caratterizzando un generale rossore. Si tratta di una problematica dovuta ad una vasodilatazione dei capillari che si trasforma in macchie di colore rosse su guance, lati del naso e talvolta anche sulla fronte e che si accentua dopo i pasti e l’esposizione al caldo e al freddo.

Richiedi informazioni

Le cause della couperose

L’inestetismo è molto diffuso soprattutto tra quei soggetti che sono esposti per lunghi periodi all’aria aperta e agli agenti atmosferici. La couperose non è la conseguenza diretta di specifiche patologie o azioni; in generale è una problematica strettamente correlata a diversi fattori:

  • Emozionali
  • Ormonali
  • Climatici e ambientali
  • Farmacologici
  • Allergici

In alcuni casi la couperose può essere il sintomo di una manifestazione dermatologica più grave denominata rosacea.

Come trattare la couperose

L’arrossamento del volto si manifesta e scompare in modo reversibili anche se con il passare del tempo generalmente il fenomeno si stabilizza. La luce pulsata e la laser terapia sono due valide soluzione per il trattamento della couperose poiché stimolano la chiusura dei piccoli vasi sanguigni che causano l’arrossamento della pelle.

Le tecniche minimamente invasive permettono ai pazienti di riprendere immediatamente l’attività lavorativa e sociale lasciando sulla pelle delle piccolissime crosticine in corrispondenza dei vasi capillari che possono essere mascherate attraverso un leggero make-up e che si eliminano spontaneamente nell’arco di pochi giorni.

Angiomi

Gli angiomi sono inestetismi vascolari benigni che si formano sulla pelle e che vengono comunemente chiamati “voglie”. L’inestetismo, asintomatico e non contagioso, rappresenta unicamente un danno estetico che si presenta sotto forma di macchie della pelle rosse-violacee non in rilievo rispetto alla superficie della pelle e provocate da una dilatazione dei capillari sanguigni.

Richiedi informazioni

Eliminazione degli angiomi

Presso il Centro medico vengono utilizzate due tecniche differenti per l’eliminazione degli inestetismi vascolari a seconda delle caratteristiche dei singoli pazienti, della zona interessata e della dimensione:

  • Trattamento di laserterapia
  • Diatermocoagulazione

Eliminazione laser angiomi

L’utilizzo di attrezzature laser consente di superare il problema delle cicatrici grazie al raggio laser, che emettendo onde luminose ad elevata energia, permette di vaporizzare istantaneamente l’angioma.
In seguito al trattamento l’inestetismo viene prosciugato senza danneggiare in alcun modo gli strati superficiali della pelle.

Eliminazione angiomi con diatermocoagulazione

La diatermocoagulazione è una tecnica chirurgica che sfrutta l’azione del calore per rimuovere le macchie presenti sulla pelle.

L’operazione viene eseguita attraverso un elettrobisturi che elimina i tessuti colpiti dall’inestetismo senza danneggiare quelli circostanti e contemporaneamente effettua un’azione coagulante sulla zona trattata impedendo, grazie all’effetto termico, ogni possibile forma di sanguinamento.

Cheloidi

I cheloidi sono lesioni cicatriziali che si formano in seguito ad un trauma o a causa di un’irritazione cutanea sviluppando una cicatrice molto più ampia ed estesa rispetto al danno di origine. Dall’aspetto voluminoso e rossastro, i cheloidi rappresentano una problematica estetica legata alla loro presenza in zone del corpo più o meno visibili.

Richiedi informazioni

Eliminazione dei cheloidi

Le lesioni cicatriziali possono essere migliorate attraverso revisione chirurgica della cicatrice a cui possono essere abbinate o sostituite delle infiltrazioni farmacologiche specifiche.

I trattamenti estetici a disposizione per trattare in modo efficiente i cheloidi permettono di:

  • Appiattire le cicatrici
  • Migliorarne l’aspetto
  • Alleviare il prurito

Revisione chirurgica dei cheloidi

L’intervento migliorativo viene utilizzato in seguito alla completa stabilizzazione della cicatrice ad eccezione dei casi in cui questa rappresenti una reale e concreta difficoltà funzionale creando gravi ripercussioni sulla vita sociale del paziente.

Infiltrazioni farmacologiche

Il trattamento di infiltrazione mirata di farmaci è in grado di ridurre il volume e la dimensione delle cicatrici patologiche dall’interno appiattendo progressivamente la lesione e riducendo gli eventuali sintomi associati.

L’associazione dell’intervento di revisione chirurgica accanto alle infiltrazioni permette di trattare in maniera efficace anche i cheloidi più ampi e voluminosi.

Come e perché si sviluppano i cheloidi

Le cicatrici estese ed abnormi si possono originare in seguito ad un trauma cutaneo iniziale. In genere i maggiori imputati allo sviluppo dei cheloidi sono:

  • Piercing all’orecchio
  • Lesioni acneiche molto gravi
  • Tatuaggi
  • Ustioni
  • Ferite di tipo chirurgico (ad esempio in seguito ad un taglio cesareo)

Xantelasmi

Gli Xantelasmi sono dei depositi di colesterolo morbido dalla colorazione tipicamente giallastra che si estendono dall’angolo interno dell’occhio lungo tutta la palpebra sia superiore che inferiore.

Gli accumuli di grasso sulle palpebre si diffondono progressivamente e non regrediscono spontaneamente; si tratta di inestetismi che non interferiscono con la vista e non creano alcun dolore ma generano nei pazienti un danno estetico molto visibile.

Richiedi informazioni

Eliminazione laser xantelasmi

Presso il Centro viene utilizzata la tecnologia laser per eliminare i depositi di colesterolo della zona oculare.
Il raggio di luce emesso ad intervalli regolari dallo strumento permette di agire solo a livello del derma più superficiale, senza compromettere gli strati più profondi della pelle e dissolvendo gli xantelasmi in maniera fulminea.
L’utilizzo del trattamento laser garantisce una totale assenza di sanguinamento grazie all’effetto fotocoagulante.

Sedute e risultati

Il trattamento è indolore e per la completa eliminazione degli xantelasmi sono necessarie da 1 a 2 sedute a seconda dell’estensione dell’inestetismo intorno agli occhi.

In seguito al trattamento laser la zona trattata può apparire leggermente arrossata e sensibile. Dopo qualche giorno la pelle riprende il normale colorito uniforme senza presentare inestetismi o tracce visibili.