Ginecomastia

La ginecomastia è un inestetismo caratterizzato dall’accrescimento di una o entrambe le mammelle maschili. Nel caso in cui l’ingrossamento sia dovuto ad uno sviluppo anomalo della regione si parla di Ginecomastia vera mentre qualora si tratti di un accumulo di tessuto adiposo ci si riferisce a Pseudo ginecomastia.

Per poter realizzare un’adeguata diagnosi e definire quindi l’approccio chirurgico più corretto è necessario eseguire preventivamente un’ecografia.

Richiedi informazioni

Ginecomastia vera

È un quadro clinico caratterizzato da uno sviluppo anomalo della ghiandola mammaria.
Per correggere il difetto estetico si rende necessaria l’asportazione chirurgica del tessuto ghiandolare in eccesso o addirittura di tutta la ghiandola attraverso una piccola incisione nel margine inferiore dell’areola mammaria.

L’intervento viene eseguito in anestesia locale a cui viene associata una blanda sedazione in sala operatoria lasciando il paziente libero di rientrare a casa dopo poche ore di osservazione.

Pseudo ginecomastia

L’accumulo di tessuto adiposo nella zona mammaria è puramente estetico. Per la sua correzione è possibile ricorrere ad una seduta di liposcultura senza praticare incisioni visibili e senza quindi lasciare cicatrici.
Anche in questo caso è sufficiente praticare un’anestesia locale accompagnata da una leggera sedazione.

Decorso post-operatorio

In seguito all’intervento permane un leggero gonfiore che si risolverà gradualmente fino a sparire completamente in circa 15 giorni.

Sarà inoltre necessario indossare una fasciatura elastica in questo periodo per facilitare l’aderenza dei tessuti ed una ottimale guarigione.