Cheloidi

I cheloidi sono lesioni cicatriziali che si formano in seguito ad un trauma o a causa di un’irritazione cutanea sviluppando una cicatrice molto più ampia ed estesa rispetto al danno di origine. Dall’aspetto voluminoso e rossastro, i cheloidi rappresentano una problematica estetica legata alla loro presenza in zone del corpo più o meno visibili.

Richiedi informazioni

Eliminazione dei cheloidi

Le lesioni cicatriziali possono essere migliorate attraverso revisione chirurgica della cicatrice a cui possono essere abbinate o sostituite delle infiltrazioni farmacologiche specifiche.

I trattamenti estetici a disposizione per trattare in modo efficiente i cheloidi permettono di:

  • Appiattire le cicatrici
  • Migliorarne l’aspetto
  • Alleviare il prurito

Revisione chirurgica dei cheloidi

L’intervento migliorativo viene utilizzato in seguito alla completa stabilizzazione della cicatrice ad eccezione dei casi in cui questa rappresenti una reale e concreta difficoltà funzionale creando gravi ripercussioni sulla vita sociale del paziente.

Infiltrazioni farmacologiche

Il trattamento di infiltrazione mirata di farmaci è in grado di ridurre il volume e la dimensione delle cicatrici patologiche dall’interno appiattendo progressivamente la lesione e riducendo gli eventuali sintomi associati.

L’associazione dell’intervento di revisione chirurgica accanto alle infiltrazioni permette di trattare in maniera efficace anche i cheloidi più ampi e voluminosi.

Come e perché si sviluppano i cheloidi

Le cicatrici estese ed abnormi si possono originare in seguito ad un trauma cutaneo iniziale. In genere i maggiori imputati allo sviluppo dei cheloidi sono:

  • Piercing all’orecchio
  • Lesioni acneiche molto gravi
  • Tatuaggi
  • Ustioni
  • Ferite di tipo chirurgico (ad esempio in seguito ad un taglio cesareo)