Couperose

La couperose è un inestetismo che si manifesta prevalentemente nelle donne e che interessa particolari zone del volto caratterizzando un generale rossore. Si tratta di una problematica dovuta ad una vasodilatazione dei capillari che si trasforma in macchie di colore rosse su guance, lati del naso e talvolta anche sulla fronte e che si accentua dopo i pasti e l’esposizione al caldo e al freddo.

Richiedi informazioni

Le cause della couperose

L’inestetismo è molto diffuso soprattutto tra quei soggetti che sono esposti per lunghi periodi all’aria aperta e agli agenti atmosferici. La couperose non è la conseguenza diretta di specifiche patologie o azioni; in generale è una problematica strettamente correlata a diversi fattori:

  • Emozionali
  • Ormonali
  • Climatici e ambientali
  • Farmacologici
  • Allergici

In alcuni casi la couperose può essere il sintomo di una manifestazione dermatologica più grave denominata rosacea.

Come trattare la couperose

L’arrossamento del volto si manifesta e scompare in modo reversibili anche se con il passare del tempo generalmente il fenomeno si stabilizza. La luce pulsata e la laser terapia sono due valide soluzione per il trattamento della couperose poiché stimolano la chiusura dei piccoli vasi sanguigni che causano l’arrossamento della pelle.

Le tecniche minimamente invasive permettono ai pazienti di riprendere immediatamente l’attività lavorativa e sociale lasciando sulla pelle delle piccolissime crosticine in corrispondenza dei vasi capillari che possono essere mascherate attraverso un leggero make-up e che si eliminano spontaneamente nell’arco di pochi giorni.