Macchie della pelle

Le discromie cutanee o iperpigmentazioni, note comunemente con il termine di macchie della pelle, sono delle alterazioni del normale colorito della pelle. La colorazione e la presenza delle macchie variano a seconda della quantità di melanina e della sua distribuzione anomala nel derma.

Richiedi informazioni

Perché si formano le macchie

Le macchie della pelle possono essere genetiche, causate da errate o prolungate esposizioni al sole (chiamate lentigo solari), sintomo di un progressivo invecchiamento cutaneo oppure causate dall’assunzione di farmaci che stimolano la melanina in eccesso.

Le zone in cui è più comune osservare le macchie della pelle sono:

  • Macchie sul volto
  • Macchie sulle mani

Eliminazione delle macchie della pelle

A seconda della tipologia di macchie, dell’estensione e della zona da trattare possono essere utilizzate due tecniche differenti: l’asportazione laser o il peeling.

La tecnologia laser permette di colpire unicamente le macchie senza danneggiare le strutture cutanee circostanti generando una sensazione di calore. La seduta ha una durata media di 15 – 20 minuti al termine della quale può seguire un lieve rossore della pelle che si riassorbe naturalmente nell’arco di qualche giorno.

Il peeling realizza, invece, un’azione esfoliante degli strati più superficiali della pelle eliminando le macchie e stimolando la rigenerazione cellulare di nuovi tessuti.
Inoltre l’applicazione di tipologie diverse di acidi (come esempio l’acido salicilico, l’acido glicolico, l’acido tricloracetico) è in grado di migliorare la texture cutanea rendendo la pelle più luminosa e compatta.

Vedi anche rimozione angiomi.