Filler di acido ialuronico

I filler (dall’inglese to fill ovvero “riempire”) sono delle sostanze che vengono iniettate sottopelle con l’obiettivo di attenuare rughe superficiali e profonde, correggere lievi asimmetrie e volumizzare aree specifiche di viso e corpo.

Richiedi informazioni

In cosa consiste

Le iniezioni intradermiche o sottocutanee contengono acido ialuronico di diverse tipologie a seconda dei casi, delle zone trattate e dei risultati che si vogliono ottenere.

A seguito di un attenta visita medica e in accordo con i desideri dei singoli pazienti, il Dott. Terrassan sceglie il prodotto e la tecnica iniettiva specifica più idonei per raggiungere gli effetti desiderati.

Applicazione

I filler utilizzati presso il nostro Centro sono totalmente riassorbibili e di alta qualità e permettono di garantire ai pazienti una totale biocompatibilità al materiale riducendo al minimo la possibile comparsa di effetti indesiderati. Il trattamento viene utilizzato per:

  • Correggere le rughe e i solchi della pelle
  • Ripristinare i volumi di labbra, zigomi e mento
  • Rallentare i segni del naturale processo di invecchiamento

L’applicazione del prodotto, sia esso acido ialuronico piuttosto che collagene, richiede pochi minuti e in alcuni casi viene praticata una leggera anestesia locale per ottimizzare il comfort del paziente.

Risultati

Il filler permette di ottenere un aumento dei volumi delle zone trattate in modo naturale e armonico e un generale ringiovanimento del viso rendendo la pelle compatta, elastica e idratata.

Al termine della seduta è utile eseguire un leggero massaggio per rendere uniforme ed omogeneo il risultato ed applicare un impacco freddo per minimizzare eventuali lievi gonfiori e arrossamenti che potrebbero comparire. Nelle successive 24 – 48 ore generalmente si consiglia ai pazienti di non esporsi a fonti di calore per non velocizzare la degradazione del nuovo prodotto applicato.

Ripresa ed effetti

In alcuni rarissimi casi possono verificarsi delle intolleranze ai prodotti iniettati che non possono essere previste a priori. Tali intolleranze, legate per lo più agli eccipienti e alle sostanze utilizzate per la conservazione del prodotto, sono in genere di lieve entità e riguardano arrossamenti e gonfiori più prolungati nel tempo.

Gli eventuali effetti collaterali generati dai prodotti riassorbibili sono destinati a scomparire in breve tempo e in modo autonomo.