Iperidrosi

L’iperidrosi è una patologia che consiste in un’eccessiva sudorazione che si verifica in aree specifiche del corpo. La secrezione anomala del sudore rappresenta un fattore estetico che crea inevitabilmente un impatto sociale generando situazioni di disagio e imbarazzo.

Rimedi all’iperidrosi

Per risolvere il problema della sudorazione eccessiva vengono effettuate delle piccolissime infiltrazioni di tossina botulinica di tipo A in grado di inibire le ghiandole sudoripare riducendo notevolmente la sudorazione fino a raggiungere dei livelli normali.

L’azione della tossina botulinica comporta un generale miglioramento del disturbo bloccando in maniera prolungata la produzione eccessiva di sudore e si ripercuote inevitabilmente sulla sfera sociale, generando benefici sia emotivi che estetici.

Richiedi informazioni

Tipologie di iperidrosi

Scientificamente vengono riconosciute due forme di eccessiva sudorazione definite rispettivamente iperidrosi primaria e secondaria.

Quando le ghiandole sudoripare producono una quantità eccessiva di sudore in specifiche aree del corpo come mani, piedi, ascelle e fronte, si parla di iperidrosi focale o primaria.

In alcuni casi, invece, la sudorazione eccessiva, definita iperidrosi secondaria, può essere sintomo di una patologia latente. Si tratta, quindi, di un effetto collaterale dovuto ad una disfunzione ormonale o ad una malattia non ancora rilevata. Il trattamento di questa problematica deve essere effettuato con particolare attenzione andando ad indagare soprattutto sulle cause che l’hanno generata.

Le zone che possono essere trattate

Le iniezioni di tossina botulinica possono essere effettuate in qualsiasi zona del corpo:

  • Palmi delle mani (iperidrosi palmare)
  • Piedi (Iperidrosi plantare)
  • Ascelle (Iperidrosi ascellare)
  • Fronte (Iperidrosi facciale)
  • Torace e Regione Mammaria

Come avviene il trattamento

Piccolissime dosi di tossina botulinica vengono iniettate a livello intradermico attraverso aghi molto sottili. Prima di effettuare le infiltrazioni, il medico identifica con precisione la zona da trattare utilizzando speciali marcatori che permettono di evidenziare i punti maggiormente interessati dalla traspirazione.

A seconda della diversa sensibilità della zona trattata e su richiesta del paziente, può essere eseguita una preliminare anestesia.

Durata degli effetti

Le iniezioni di tossina botulinica inibiscono la produzione di sudore provocando il cosiddetto “blocco colinergico”. L’efficacia del trattamento si manifesta due – tre giorni dopo la seduta e i risultati permangono da 5 a 10 mesi, dopo i quali sarà necessario ripetere il trattamento per mantenere i benefici raggiunti.