Scleroterapia

La terapia sclerosante in medicina estetica viene utilizzata per eliminare i capillari superficiali, dilatati e fragili (teleangectasie) presenti generalmente nella parte inferiore del corpo.

I piccoli vasi superficiali bluastri o rossastri, serpeggianti e spesso disposti a formare un reticolo, producono un effetto antiestetico conferendo all’intera gamba un aspetto invecchiato dal colorito disomogeneo.

Richiedi informazioni

In cosa consiste

L’inserimento di un liquido sclerosante all’interno di vene e capillari favorisce la coagulazione dei vasi trattati e il loro conseguente assorbimento. Dopo un’iniziale disinfezione della cute della gamba vengono inseriti dei sottilissimi aghi monouso attraverso i quali viene infiltrato il liquido sclerosante.

La zona trattata viene successivamente tamponata con un batuffolo di garza realizzando una pressione. L’operazione non è particolarmente traumatica o dolorosa ma provoca solo un leggero fastidio associato ad una sensazione di calore che si risolve in pochi istanti.

Ripresa ed effetti

A seguito della terapia sclerosante, i residui dei capillari trattati vengono eliminati per riassorbimento naturale in un tempo che varia da 3 settimane a 2-3 mesi a seconda delle capacità reattive del singolo paziente.

Per un ottimale risultato è consigliabile indossare delle calze compressive per almeno 5-7 giorni dopo il trattamento.